Caratteristiche comuni:
- misura della pressione: supportano misurazioni di pressione relativa, assoluta e differenziale con intervalli selezionabili da 0-25 mbar fino a 0-700 bar, con una precisione fino allo 0,01%;
- tecnologia IDOS: consente la connessione immediata con moduli di misura esterni per ampliare le funzionalità;
- test di perdite: funzione integrata per valutare la tenuta dei sistemi;
- memoria dati: capacità di memorizzare fino a 1.000 misurazioni con data e ora;
- unità di misura: 25 unità di pressione selezionabili;
- interfaccia RS232: per la comunicazione e il trasferimento dati;
- funzioni aggiuntive: tara, filtro, media dei valori e visualizzazione radicata per misure di portata.
Differenze principali tra DPI 800 e DPI 802:
- misura di corrente (mA): il DPI 802 include la capacità di misurare correnti fino a 24 mA, utile per la calibrazione di trasmettitori;
- alimentazione loop 24V: presente solo nel DPI 802, permette di alimentare dispositivi esterni durante la calibrazione;
- test del pressostato: funzione disponibile nel DPI 802 per verificare il funzionamento dei pressostati.